
I NUMERI
ABBINAMENTI

Secondo il grande chef francese Dominique Dysher “ogni formaggio
deve essere accompagnato, a seconda del suo sapore,
da frutta fresca, frutta secca, verdure, erbe aromatiche,
marmellate di frutta o miele, creando con i formaggi
accordi insoliti ma armosiosi”.
Eccone alcuni
Formaggio Pecorino fresco:
Miele di acacia.
Confetture o Mostarde di fichi, di peperone o di pomodori verdi.
Formaggio pecorino semi stagionato:
Miele di castagno o di tarassaco.
Confetture o marmellate di agrumi, mostarda o confetture di peperoni, confettura di fichi e pere.
Formaggio caprino:
Miele di tiglio o di erbe officinali
Confetture di mela cotogna, melograno, kiwi.
Ricotta di pecora:
Miele di corbezzolo o di arancia.
Confetture di mele, di agrumi, di pera e cacao, di pesca e cacao, di banana.

E i vini?
Ecco alcune indicazioni e suggerimenti su come abbinare i diversi tipi di formaggi al vino
I formaggi a tavola possono costituire una portata a sé stante o essere serviti in chiusura, dopo la portata principale. In questo secondo caso, è necessario porre particolare attenzione all’abbinamento del vino, soprattutto se la portata principale richiede un abbinamento ad un vino molto strutturato e complesso. Non si può infatti tornare indietro con un vino meno complesso. E’ necessario scegliere un formaggio che richiede un vino la cui complessità e struttura siano maggiori o almeno uguali a quella del piatto di portata.
Formaggi a pasta molle
Vini rossi di buon corpo e buona personalità, con dei profumi abbastanza intensi, moderatamente morbidi e moderatamente freschi, abbastanza tannici, leggermente caldi.
Formaggi a pasta dura cotta e poco stagionati
Vini rossi di buon corpo, dal profumo intenso, equilibrati, moderatamente sapidi, abbastanza tannici, abbastanza caldi.
Formaggi a pasta dura cotta, molto stagionati
Vini rossi di grande struttura ed invecchiati, dal profumo abbastanza intenso, molto equilibrati, sapidi, giustamente tannici e caldi.
Formaggi caprini
Grandi vini rossi ricchi di profumi.
Formaggi caprini giovani
Vini bianchi freschi e leggeri, dal profumo leggero, appena morbidi, giustamente freschi e caldi.
Formaggi caprini stagionati
Vini rossi invecchiati di grande struttura, dal profumo intenso, mediamente equilibrati e sapidi, abbastanza tannici, molto caldi.
Formaggi erborinati/speziati
Vini rossi morbidi di grande struttura, vini passiti o dolci liquorosi o vini bianchi aromatici e morbidi, meglio se affinati in legno.